Primo semestre ELEMENTI DI STORIA DELLA CHIESA
Professore Paolo Daniele TRUSCELLO
Secondo semestre INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA MORALE
Professore Vincenzo PUCCIO
ELEMENTI DI STORIA DELLA CHIESA
Contenuti: Durante il corso verranno presentate alcune tematiche trasversali di Storia della Chiesa con gli opportuni elementi di critica storica.
Gli studenti, inoltre, saranno avviati all’utilizzo dei principali strumenti bibliografici per poter elaborare percorsi di ricerca autonomi.
L’approccio alle singole questioni, per quanto sintetico, sarà basato sullo studio delle fonti e permetterà di avvicinare con maggiore sistematicità eventi e personaggi chiave.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un elaborato scritto su un tema indicato dal docente.
Bibliografia: Pagine scelte segnalate dal docente;
J. LORTZ, Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007, volume 2;
A. FRANZEN, Breve storia della Chiesa, Queriniana, Brescia 2017;
L.M. FERRER – P.L. GUIDUCCI (edd.), Fontes. Documenti fondamentali di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005.
Durata: 14 ore da ottobre 2019 a febbraio 2020
INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA MORALE
Contenuti: Il corso intende introdurre allo studio della teologia morale, ripercorrendo il rinnovamento che ha vissuto la disciplina negli ultimi decenni per tracciare un bilancio, offrire un orientamento e precisare la proposta morale cristiana nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale alla luce del Magistero.
Mediante lezioni frontali con supporto multimediale saranno trattati i seguenti argomenti:
1. Sensibilità epistemologica contemporanea e oggetto della teologia morale;
2. Il ruolo della teologia morale in una società complessa e nella Chiesa universale;
3. Il Concilio Vaticano II e la conformazione alla teologia morale;
4. Modelli di pensiero post-conciliari: tendenze, autori, proposte;
5. Gli orientamenti del Magistero;
6. Il carattere “teologico” della riflessione etica;
7. L’insegnamento della teologia morale: scelte di fondo e organizzazione nella formazione sacerdotale e familiare.
Bibliografia: Appunti del docente;
A. BONANDI, Il difficile rinnovamento, Cittadella, Assisi 2003;
D. CAPONE, Il rinnovamento dell’insegnamento della teologia morale secondo il Concilio Vaticano II, in C. MARCHESELLI (ed.), Parola e Spirito, Paideia, Brescia 1982, volume 2;
S. MAJORANO, La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.
Durata: 14 ore da febbraio a maggio 2020